|
|||||||||
![]()
|
|
San Vittore delle Chiuse è un'abbazia romanica edificata dai
longobardi verso la fine del X secolo in blocchi di pietra bianca e
rosata, molto sobria con una pianta a croce greca inscritta in un
quadrato centrale da cui si estende una cupola ottagonale. E’ stata
costruita all’ingresso della Gola di Frasassi, circondata e difesa
da una catena di montagne in armonico rapporto con la natura che la
circonda. Al solo avvicinarsi, si avverte un senso profondo di pace e
spiritualità ma anche della grandezza di Dio trasmessa dalle potenti
linee architettoniche. Soprattutto nei primi secoli, l'abbazia ebbe
enorme importanza, da essa dipendevano altre 33 chiese e 13
castelli. I benedettini erano dediti al lavoro della terra, tanto
che nei pressi edificarono anche un mulino ad acqua, ad uso degli
abitanti dei borghi circostanti, di cui curavano le anime,
e davano ospitalità ai pellegrini che dovevano attraversare la Gola.
L'abbazia si trova a ridosso del fiume Sentino, presso il quale è
possibile osservare ancor oggi il bellissimo ponte romano, e la
torre quadrangolare di difesa medievale, che dava al luogo l'aspetto
di "cittadella fortificata". |
![]()
|
|
|||||