Un weekend in
un territorio ricco di fascino e storia per le numerose
risorse naturali che lo caratterizzano. Con l'ausilio di
esperte guide naturalistiche e speleologiche è possibile
trascorrere giornate dense di avventure nei due mondi
del Parco naturale Gola della Rossa e di Frasassi.
Dal sentiero che dall'antica Rocca Petrosa raggiunge il Foro
degli Occhialoni, sulla cima dei monti che circondano la Gola scavata dallo storico fiume Sentino, si scorgono paesaggi mozzafiato e numerose specie di
rapaci tra cui le aquile reali che su queste
cime nidificano da secoli.
L'avventura continua nelle viscere della Terra a contatto
diretto con stalattiti, stalagmiti, laghetti e magnifiche sale
ricche di concrezioni che l'acqua ha cesellato in milioni e
milioni di anni,
al di fuori del percorso turistico con la guida degli speleologi
professionisti del Consorzio Frasassi, che mette a
disposizione le attrezzature necessarie.
E' possibile affrontare due percorsi di diversa
difficoltà: quello
''AZZURRO'', di media difficoltà, adatto per coloro
che intendono avvicinarsi alla speleologia, caratterizzato da
cunicoli,
brevi arrampicate, strettoie e scivoli; e quello "ROSSO'', molto più impegnativo e riservato agli
esperti.
In quest'area si trova l'antico borgo di San Vittore alle
Chiuse con la stazione termale, la millenaria abbazia
romanica che ospita il Museo Speleopaleontologico con un
rarissimo fossile di ittiosauro; la torre medievale e il ponte romano
sotto cui scorrono le acque torrentizie del fiume Sentino.
E' nel suo alveo che si trova il Parco Avventura con
percorsi a diversi livelli di difficoltà, muniti di ponti
tibetani, passaggi su cavi d'acciaio ed emozionanti tirolesi
attraverso il fiume Sentino per mettere alla prova agilità
ed equilibrio. Il tutto in presenza di dispositivi di sicurezza, con idonea
attrezzatura certificata e
istruttori qualificati.
Il territorio
riserva numerose altre sorprese con centinaia di sentieri
immersi nella natura, con la possibilità di osservare
numerosi rapaci, effettuare scalate,
escursioni a cavallo, in mountain bike e trekking. Da non
perdere l'escursione al Tempio ottagonale del Valadier,
un'opera eccezionale voluta da Papa
Leone XII della Genga, all'interno dell'enorme antro della
Grotta della Beata Vergine.
|
PRIMO GIORNO
- Arrivo a Fabriano
- Chek-in in Hotel
- Pranzo libero
- Trasferimento a Pierosara, con emozionante escursione che
raggiunge l'ingresso della Grotta del Mezzogiorno (breve visita
della cavità) e il suggestivo ''Foro degli Occhialoni" per
dominare con panorama mozzafiato la sottostante Gola di
Frasassi e osservare il volo dell'Aquila Reale
- Rientro in hotel, cena e pernottamento
SECONDO
GIORNO
- Colazione in Hotel
- Partenza per Genga per visita guidata alle Grotte di
Frasassi
- Percorso speleologico AZZURRO (o ROSSO a richiesta)
- Pranzo in ristorante tipico
- Visita guidata all'abbazia di San Vittore delle Chiuse
-
Visita guidata al museo Speleopaleontologico
- Percorso Avventura lungo il fiume Sentino
- Ritorno alle proprie destinazioni
Quota di partecipazione individuale per gruppi
di almeno
10 pax, € 178,00
La quota comprende: HB in Hotel 4 stelle, in camera doppia, ingressi
guidati ai musei e ai percorsi in grotta
Non comprende il trasporto, il pranzo del primo giorno e
quanto non riportato in programma.
Supplemento Percorso Rosso €
10,00
Supplemento Camera singola € 17,00 Sono possibili integrazioni o modifiche al programma.
|